fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Parkinson e Tai Chi Chuan

Per chi pratica Tai Chi Chuan da un po’ non è una sorpresa leggere che la nostra disciplina porta benefici a diverse sindromi e malattie… fra queste, una delle più importanti è la malattia di Parkinson. Questa mallattia, che fra l’altro (purtroppo) è una delle malattie neurologiche più diffuse, è un disturbo neurodegenerativo che provoca rallentamento motorio, tremore anche a riposo e rigidità muscolare.

Diversi studi negli anni scorsi hanno contribuito a confermare che la pratica del Tai Chi Chuan aiuta chi soffre di questa malattia a “contenerne” almeno in parte i sintomi e addirittura a rallentarne l’avanzamento.

Tutto questo emerge anche da uno studio recente che è stato pubblicato a settembre sul «Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry». Questo studio è durato anni, nei quali alcuni pazienti affetti dalla malattia di Parkinson hanno praticato Tai Chi Chuan due volte alla settimana mentre un altro gruppo seguiva la normale terapia senza praticare il Tai Chi Chuan.

I risultati non lasciano dubbi: effettivamente la pratica del Tai Chi Chuan ha portato risultati decisamente importanti. Su tutto questo potete trovare qui di seguito un paio di link che vi possono dare un’idea più precisa sulla ricerca e sui risultati di essa.

Articolo su «il Fatto Quotidiano», in italiano, che parla della ricerca: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/11/24/praticare-il-tai-chi-puo-rallentare-di-anni-il-parkinson-il-nuovo-studio/7362946/

Link alla ricerca originale, in inglese, con tutti i dati, dal sito del «Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry»: https://jnnp.bmj.com/content/early/2023/09/27/jnnp-2022-330967

A voi la lettura! Ci vediamo in palestra… buona pratica!!!

P.S. grazie Susanna per il link!!!

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.