fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meravigliatevi 2023 medaglie

MERAvigliaTEvi – una bella giornata di Tai Chi

Il 2 giugno 2023, Merate, all’Aquamore (piscina e palazzetto) si è svolta la parte dedicata al Tai Chi Chuan della manifestazione MERAvigliaTEvi – tre giorni di gare di Arti Marziali con un programma intenso e con una partecipazione internazionale.

Ho partecipato insieme agli amici della scuola Shen Zen del mio Maestro Massimo Frosi (lui era coinvolto come giudice arbitro). Ci siamo iscritti a diverse gare, sia in singolo che in gruppo.

Alla fine il mio bilancio personale mi lascia molto soddisfatto, sia dal punto di vista dei piazzamenti che dal punto di vista della crescita che queste occasioni permettono. Medaglie? 4, 2 Ori e 2 Argenti, sulle cinque gare a cui ho partecipato, in singolo o in gruppo.

Ma al di là delle medaglie, ho conosciuto diverse persone molto interessanti, italiani e non, ho visto da vicino prestazioni veramente eccellenti e ho potuto comprendere ancora meglio le mie reazioni all’essere giudicato.

Voglio ringraziare gli amici con i quali ho condiviso la luuuunga giornata di gare: Silvia, Antonio, Flavio, Giuseppe, Luigi, Michele. Poi, un abbraccio a chi è venuto anche da piuttosto lontano a vedere le gare e fare il tifo!

Qualche incontro (nemmeno tutti) dalla giornata…

E’ stato molto istruttivo vedere Miree Abrahansem in azione, decisamente bravissima, e imparare qualcosa solo vedendola all’opera (ha vinto tutte le gare a cui ha partecipato) e chiacchierare con lei… per poi scoprire oggi che ha anche una pagina sulla wikipedia norvegese (andate a vedere https://no.wikipedia.org/wiki/MiRee_Abrahamsen – poi usate la traduzione in italiano del vostro browser). Scrittrice e Marzialista…

Anna Salvi, molto brava come sempre, e grande persona: il suo lavoro con i disabili è oltre le medaglie e le competizioni, la ammiro davvero tanto per questo.

Roberto Galli, persona notevole, di una simpatia contagiosa, che spero di incontrare nuovamente in futuro.

Ivan Sanchez de La Luz, ragazzo messicano al quale ho prestato la mia spada per la sua gara – era troppo complicato portarsi la propria in giro per i diversi spostamenti che sta facendo (dal Messico a Malaga, poi Parigi, Milano, Barcellona).

I due ragazzi lettoni, Laura Buraka e Arvids Vanags, che hanno vinto la gara a gruppi, con una forma “a due” di spada che ha affascinato tutti.

Ovviamente un grande ringraziamento al Maestro Alessandro Lenzini per l’organizzazione dell’evento, grandissimo lavoro; al Maestro Walter Lorini per il suo lavoro continuo con la PWKA, e infine al nostro Maestro Massimo Frosi per averci guidato fino a questo risultato!

Il prossimo anno… andiamo come “Mani come Nuvole”, e ci togliamo qualche soddisfazione!!! ok?

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.