fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Surrender to the air, enjoy the view”

A volte, leggendo, capita di imbattersi in frasi e passaggi che in qualche maniera “saltano” fuori dal contesto del libro e risuonano nella mente aprendosi una strada imprevista, verso altri contesti.

Qualche giorno fa, leggendo “Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow: A novel”, di Gabrielle Zevin, mi ha colpito questo passaggio (si parla della meccanica del volo, immaginando di essere diventati un uccello – il grassetto è mio):

As a winged creature, you are occasionally called upon to explain flight to the flightless. Your standard answer is that it’s a combination of Newtonian physics, concerted flapping, weather, anatomy. But honestly, it’s best not to think of the mechanics of flight while you’re doing it. Your philosophy: Surrender to the air, enjoy the view.

“Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow: A novel”, di Gabrielle Zevin

Tento una grezza traduzione in italiano (chiedo perdono all’autrice)… “Come creatura alata, talvolta sei chiamato a spiegare il volo a chi non può volare. La tua risposta standard è che si tratta di una combinazione di fisica newtoniana, dello sbattere di ali ben concertato, meteo, anatomia. Ma onestamente, è molto meglio non pensare alla meccanica del volo mentre lo fai. La tua filosofia: abbandonati all’aria, goditi il panorama“.

Non vi fa venire in mente nulla? Spostandoci nel mondo del Tai Chi Chuan, è praticamente perfetto: onestamente è meglio non pensare alla meccanica del Tai Chi Chuan mentre lo pratichi… “Abbandonati al movimento, e goditelo” mi pare un ottimo consiglio!!!

Dopo un po’ di tempo di pratica il movimento non lo si studia più nei tanti singoli aspetti meccanici, che diventano parte di noi, ma nel complesso dell’azione, abbandonandosi al movimento stesso. E’ lì che la nostra esperienza del movimento del Tai Chi Chuan cambia natura, e diventa una vera trasformazione…

Non è una cosa che avviene subito… ci vuole del tempo! Però gradualmente si inizia a percepire la bellezza e la profondità del movimento, e si comincia a comprendere la trasformazione che quella azione causa sul nostro corpo e sulla nostra mente.

Abbandonarsi al movimento, senza più analizzarlo nel dettaglio meccanico, “godendosi il panorama”, è una parte importante della nostra esperienza di praticanti!

Buon allenamento…

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.