fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Tai Chi Chuan e la Sclerosi Multipla – Arlene Faulk

Ho ascoltato con grande interesse la puntata dell’11 marzo scorso del podcast “The Tai Chi Notebook“, curato da Graham Barlow; la puntata è dedicata ad una intervista con Arlene Faulk, e alla sua esperienza (positiva) con la sclerosi multipla.

Arlene era una dirigente di alto livello in una compagnia aerea, ma ad un certo punto la malattia le ha smontato la vita completamente. Parliamo di alcuni decenni fa, quando la sua malattia non era praticamente nemmeno riconosciuta. Dopo un periodo di grande difficoltà, iniziò a trovare benefici dall’agopuntura e dalla digitopressione, e entrò in contatto con il Tai Chi Chuan. Prima da praticante e dopo qualche anno anche come insegnante.

La pratica del Tai Chi Chuan ha influito in maniera decisiva sullo stato di salute di Arlene; lei è molto chiara nella sua intervista, e racconta il suo percorso dall’inizio, quando (lei giovane) ha iniziato a frequentare un corso di Tai Chi Chuan per anziani; data la sua condizione era quella con l’equilibrio peggiore… ma il racconto prosegue fino al momento in cui si è trovata ad avere una condizione fisica tale da permetterle di diventare lei l’insegnante.

Il racconto di Arlene è davvero interessante, consiglio a chiunque abbia un po’ di confidenza con l’inglese di ascoltare il podcast. Sono certo che vi lascerà qualcosa.

Ecco il link al’episodio del podcast: Arlene Faulk on Tai Chi for Multiple Sclerosis | The Tai Chi Notebook

Buon ascolto!

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.