fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ponte in legno

Insisti…

Buongiorno!

Spesso capita, a chi è nel primo periodo di studio del Tai Chi Chuan, di sentirsi in difficoltà. Non si riesce a coordinare bene braccia e gambe, non si riesce a tenere presenti nel movimento i principi che l’insegnante descrive, si fatica a memorizzare le sequenze…

Certo è difficile, ma il consiglio è “insisti” – non scoraggiarti, è solo questione di tempo. Allenandosi e studiando, il corpo e la mente si abituano ai movimenti, si migliora la coordinazione, tutto piano piano migliora, compresa la capacità di “leggere” sempre meglio il movimento spiegato dall’insegnante, per farlo proprio più rapidamente.

Poi… con il passare del tempo capita di arrivare a pensare “ok, questa cosa ora è mia, l’ho capita perfettamente, non ho più da imparare su questo”. Beh, il consiglio è di nuovo “insisti“, vedrai che lavorando ancora sulla forma, sull’esercizio, su qualunque cosa sia, arriverai a scoprire che in realtà di cose da approfondire, migliorare, rimettere in discussione ce ne sono tante.

Ad ogni livello! Mai accontentarsi, il nostro percorso è altrettanto importante della nostra meta, qualunque essa sia per ciascuno di noi. Studiare, lavorare, confrontarsi, provare… è lì il bello della nostra disciplina, no?

Buona pratica

 

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.