fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tai Chi for Africa - striscione

FdO 2020 – riassunto, e Tai Chi for Africa!

Bene, è finito poche ore fa e già mi manca. Sto parlando del Festival dell’Oriente di Milano, edizione 2020.

Edizione che purtroppo è stata pesantemente penalizzata dall’epidemia di Coronavirus, abbiamo sentito da qualche espositore che sono stati venduti meno della metà dei biglietti dello scorso anno… piuttosto assurdo.

Comunque, per quello che riguarda la nostra partecipazione, come scuola Shen Zen (del mio Maestro Massimo Frosi) è andato tutto molto bene.

La qualità delle nostre esibizioni è cresciuta ancora, senza dubbio. E come sempre l’atmosfera fra noi è stata ottima: si ride e si scherza, e si lavora bene insieme. Come è normale che sia l’affiatamento è cresciuto di esibizione in esibizione, e l’ultima di domenica pomeriggio è stata la nostra migliore dimostrazione. Qui sotto vedete una foto scattata domenica, durante una delle esibizioni, mentre praticavamo la forma Yang con le bende.

Forma Yang con le bende

Forma Yang con le bende

Personalmente sono contentissimo di essere riuscito a togliere quella che potremmo definire “ansia da prestazione” dalla mia pratica sul palco. Gli errori che ho fatto sono proprio errori miei 🙂 e spesso legati al pavimento del palco, che non è certo pensato per aiutare a mantenere l’equilibrio! In una esibizione, facendo girare la spada ho perso gli occhiali che si sono impigliati nel ciuffo – situazione recuperata al volo senza particolari stress… ahahahah

La 32 di spada, eseguita con le divise colorate e con Massimo (bianco), Stefania (nero), Vincenzo (verde) e Michele (giallo) oltre al mio rosso è stata la cosa più bella di tutte. Praticare con compagni così esperti è semplicemente un piacere enorme.

Al termine di ogni esibizione abbiamo presentato l’evento Tai Chi for Africa, con uno striscione che si vede anche nella foto. Il 22 di febbraio, sabato, stage gratuito a Pioltello, con raccolta fondi per due associazioni che operano in Africa: Madagascar e Tanzania. Qui tutti i dettagli.

Speriamo in una grande partecipazione, ovviamente!

Tai Chi for Africa - striscione

Tai Chi for Africa – striscione

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.