fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

YCF

Forma Yang 85.. o 103?

Ultimamente sto cercando di lavorare sulla forma Yang 85 posizioni, confidenzialmente detta la “forma lunga”… sul sito della scuola Shen Zen di Massimo Frosi abbiamo publicato una lista delle 85 tecniche, indirizzo: http://www.scuolashenzen.it/dispense/forma-yang-85/

Ora, la questione è: come mai la stessa forma viene chiamata da alcuni “forma 85” e da altri invece “forma 103”? Sappiamo che si tratta della stessa forma, quindi è un problema di conteggio, evidentemente.

Bene, ho trovato un sito sul quale questo mio dubbio viene spiegato. L’indirizzo della pagina è https://shorelinetaichi.com/yang-style-taijiquan-postures-list/ e lì si spiega che la differenza sta nel fatto che nella famiglila Yang si contano le 103 tecniche, mentre nelle scuole che discendono dal Maestro Fu Zhongwen si contano le 85 tecniche.

Questo vuole dire che già dal nome della forma… possiamo capire a quale “tradizione” la scuola fa riferimento. Nella stessa pagina si trova l’elenco delle tecniche, ma la cosa interessante è che viene anche riportato il modo con il quale nelle due tradizioni vengono contate le singole tecniche! Interessante…

In fondo all’articolo è riportato anche il link ad un video del Maestro Fu Zhongwen che esegue la forma, mentre qui sul sito ho pubblicato tempo fa un’intervista al Maestro, che è bene rileggere di tanto in tanto…

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.