fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Festival dell'Oriente Milano 2018

FdO, tiriamo le somme

Dopo tre giorni di Fiera, è arrivato il momento di tirare le somme di questa nuova edizione del Festival dell’Oriente.

Sono stati tre giorni piuttosto intensi, nei quali siamo saltati su e giù dai palchi cercando di mostrare cosa caratterizza la nostra scuola.

Io penso che il messaggio sia passato… il nostro gruppo è sempre uno di quelli che durante le esibizioni mostra molta coesione, cerchiamo davvero di muoverci insieme armonicamente, e il piccolo errore di uno viene “assorbito” dal gruppo, che è capace di adattarsi.

Siamo anche sempre molto sereni e allegri, la nostra voglia di essere lì e praticare insieme secondo me si vede.

Il miglioramento generale si nota, partecipando anno dopo anno, il lavoro di Massimo dà frutti: tutte le cose dimostrate sui palchi sono state eseguite meglio rispetto allo scorso anno, e il percorso è questo, di miglioramento continuo.

Alla fine il Festival diventa un po’ un termometro della salute della scuola… e in questo momento penso di poter dire che la scuola Aretè sta piuttosto bene 🙂

Gente che ci chiede informazioni, che vuole sapere, che ci fa complimenti! Tutto questo è davvero bello.

Un ringraziamento va a Loris e Matteo che gestivano il palco “arti marziali” e ad Alessandra che guidava da sola il palco “folklore”… preziosi nel gestire quelle bande di pazzi che siamo noi che andiamo ad esibirci sui loro palchi!

Un altro aspetto bellissimo del Festival è la possibilità di incontrare amici e “colleghi”, che normalmente si incontrano solo in queste occasioni. Un vero piacere!

Bene, grazie a tutti quelli che hanno condiviso questi tre giorni, grazie a Massimo e a Stefania per l’organizzazione, a tutti i compagni di palco… a tutti!

Prossimo appuntamento pubblico… Belgioioso!

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.