fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quanti maestri di Tai Chi Chuan servono per cambiare una lampadina?

Domanda: Quanti maestri di Tai Chi Chuan servono per cambiare una lampadina?

Risposta: Dieci! Uno per cambiare la lampadina, e gli altri nove per guardare e alla fine dire: “Sì, ok, bravo, però nella mia scuola lo facciamo in modo diverso”.

Questa battuta un po’ scema nasconde una parte di verità, ovviamente.

Gli stili di Tai Chi Chuan sono molti, sappiamo che i più diffusi sono cinque (Yang, Chen, Sun, Wu, Wu Hao) ma ne esistono altri. Ogni stile differisce dagli altri per qualche particolare più o meno importante.

Anche all’interno del singolo stile (per esempio nello stile Yang) si trovano diverse scuole con molte differenze, talvolta solo nel modo di insegnare, altre volte anche nella struttura generale del “programma di studio”, ma in certi casi anche nella pratica: può capitare di vedere (ad esempio in occasione di grosse manifestazioni come al Festival dell’Oriente, o a Belgioioso) più scuole Yang (solo per mantenere l’esempio) che “sembrano” e appaiono come se presentassero stili di Tai Chi Chuan diversi.

Tutto ciò dipende dalla grande diffusione che il Tai Chi Chuan ha avuto nel mondo; dipende anche dal fatto che le discipline che “passano” dall’esercizio corporale e dalla trasmissione diretta per forza tendono a differenziarsi, è veramente complesso mantenere uniformità e coerenza. Del resto, il Tai Chi Chuan è una disciplina talmente antica e variegata che non possiamo pensare che dopo tutti questi secoli esista un unico modo di interpretarla.

Ma in definitiva io credo che al di là delle differenze “stilistiche” quello che conta maggiormente è l’intenzione, la passione che si mette nel percorrere questo lungo viaggio, che percorriamo insieme, con tranquillità, allievi e insegnanti.

L’insegnante alla fine è solo un compagno di viaggio che ha già visto una parte della strada… Quello che ha in tasca una cartina della zona e che potrà fare da guida per una parte del percorso che si dovrà affrontare. E magari sa anche cambiare una lampadina se serve!

Commenti? Contributi? Qui sotto, in fondo alla pagina!

Buona pratica a tutti!

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.