fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Festival dell'Oriente - biglietti

Festival dell’Oriente, considerazioni…

E così, anche questa edizione 2017 del Festival dell’Oriente è terminata. Sono stati due weekend “lunghi” molto intensi, anche abbastanza faticosi, sicuramente entusiasmanti.

Con la Scuola Tai Chi Chuan Aretè siamo saliti sul palco tutti i giorni, normalmente tre volte al giorno, e sono convinto che la nostra sia stata sempre una esibizione apprezzata e convincente.
La forma Yang eseguita bendati ha suscitato stupore e ammirazione… idea apparentemente “folle” del maestro Massimo, che si è rivelata invece straordinariamente efficace sul palco!
Ovviamente Massimo in solitario è stato come sempre grandissimo, e i “gruppi” della 24 e delle forme con le armi hanno lavorato molto bene.

Mi piace ricordare anche il lavoro di Loris e Matteo, che gestiscono il palco delle arti marziali, e danno modo alle scuole di esprimersi al meglio. Grazie!
Parlando di me come praticante, devo dire che mi sono messo alla prova. Ringrazio tantissimo Massimo per avermi spinto a farlo, e porto a casa un bagaglio di esperienza notevole. Andare sul palco a praticare la forma 32 di spada da solo o con il mio amico e grandissimo compagno di palco Michele, davanti a qualche centinaio di persone… beh non è poi così semplice! Ma passando i giorni ho preso sempre più convinzione, fino all’ultimo giorno, domenica… giornata nella quale la nostra concentrazione sul movimento e non sul contesto è stata massima, e il risultato si è visto.

I complimenti di persone che stimo tantissimo, come Nedo, Alberto (grazie per i consigli!), ovviamente Massimo, Stefania, tutti i miei compagni della scuola, ma poi anche Giuseppe Turturo e Ylaria, e altri maestri e praticanti di altre scuole… beh queste pacche sulle spalle sono state importanti, le porterò con me e costruirò su di esse.

Veramente grazie a Michele: stiamo costruendo una bella esecuzione della forma, sappiamo che ci sono margini di miglioramento (ci sono sempre) ma siamo – credo – sulla giusta via. Sempre meglio!!! 🙂

Quindi… direi che è stato un bellissimo Festival, già non vedo l’ora che arrivi il prossimo!

Festival dell'Oriente - biglietti

Festival dell’Oriente – accrediti ingresso

Leave a reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.